
Ecco chi sono
Ciao, sono Luca Cascino e sono
Osteopata D.O. e Dottore in Scienze Motorie e Sportive.
Fin da ragazzo, ho avuto una naturale inclinazione a promuovere il benessere delle persone, in particolare attraverso tecniche manuali e manipolazioni. Questo interesse mi ha portato nel 2012 a partecipare a un corso di Massaggi Occidentali presso l’ISU di Roma, un’esperienza che ha segnato l’inizio di un percorso che oggi definisco con passione.
Nel corso degli anni, il desiderio di approfondire la mia conoscenza del corpo umano mi ha spinto ad iscrivermi alla Facoltà di Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi de L’Aquila, conseguendo la laurea nel 2019. Durante questi anni di studi, ho avvertito l’esigenza di un approccio più olistico e globale alla cura della persona, ed è proprio in quel momento che ho trovato nell’ osteopatia la risposta alle mie domande.
Sempre nel 2019, ho intrapreso il mio percorso formativo presso l’Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale di Pescara, dove ho seguito un programma full-time di cinque anni. È stato in questa fase che ho avuto modo di approfondire i tre principi fondamentali dell’osteopatia: l’unità del corpo, la relazione tra struttura e funzione, e l’autoregolazione. Questi concetti sono diventati la base della mia visione del corpo umano e del mio approccio terapeutico.
Nel 2024, ho conseguito il diploma con una tesi sperimentale dal titolo “Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sul controllo posturale nei pazienti migranti con facilitazione al disturbo da stress post-traumatico”. Questo lavoro mi ha permesso di esplorare un aspetto molto importante della salute, mettendo in luce come l’osteopatia possa essere una risorsa anche in contesti particolarmente delicati.
Durante il mio percorso accademico, ho avuto la fortuna di sviluppare e affinare le competenze pratiche e palpatorie grazie ai tirocini clinici. Ho svolto oltre 1000 ore di tirocinio presso il Centro Abaton di Pescara, un’esperienza che mi ha permesso di perfezionare il mio approccio clinico. Inoltre, nei miei ultimi due anni di formazione, ho avuto l’opportunità di lavorare nel reparto di Neonatologia dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, dove ho trattato i bambini prematuri, e in altre strutture, come l’ARDA (Associazione Regionale Down Abruzzo), l’AGBE (Associazione Genitori Bambini Emopatici) e la Caritas di Pescara, dove ho trattato pazienti migranti nell’ambito dello studio per la mia tesi.
Un aspetto particolarmente significativo del mio percorso è stato il lavoro con bambini con la sindrome dello spettro autistico, grazie alla convenzione con il Centro Abaton. Questo mi ha permesso di ampliare la mia visione della cura osteopatica, esplorando nuove modalità di trattamento e approccio.
Attraverso ogni esperienza, ho imparato che l’osteopatia è una forma di cura che va oltre il semplice trattamento fisico: è un’opportunità per aiutare ogni individuo a ristabilire l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Oggi, sono pronto a mettere a disposizione la mia formazione e le mie competenze per offrire a ciascun paziente un percorso personalizzato di benessere, in un ambiente accogliente e di fiducia.
Ora che sai chi sono possiamo iniziare a conoscerci personalmente!
Vieni a trovarmi
Puoi venire a trovarmi a L’Aquila.
Via Castiglione 29A, 67100 L’Aquila AQ
presso Studio Chinesiologico Plan B
